Scarica tutte le progettazioni didattiche dal 2011 ad oggi!
anno scolastico 2019-2020:
SE IO FOSSI…MA SONO UN BAMBINO!
La progettazione didattico-educativa prende in considerazione tutti gli elementi fondanti la vita dei bimbi e li trasla in un lavoro sistematico, volto a realizzare la potenzialità espressiva del bambino, in continuità e cooperazione costruttiva anche con la famiglia e le altre realtà formative.
Il nostro lavoro si snoda in una sequenza programmata e razionale di interventi mossi a sviluppare integralmente tutte le dimensioni del bambino: intellettuale, affettiva, volitiva ed emotiva.
Per quest’anno scolastico, 2019-2020, il nostro Progetto Didattico sarà “ SE IO FOSSI…MA SONO UN BAMBINO!“ : un viaggio nello sviluppo delle potenzialità motorie, e non solo, che parte “dal basso”, cioè dal confronto con le stesse tappe della crescita di un cucciolo di animale ( gli animali più conosciuti dai nostri piccoli ) e che porta il bambino a comprendere e conoscere il concetto del “divenire”, della “crescita“, ma anche dell’ ”alterità“ e della “diversità”, entro le quali diventa più facile riconoscere la propria identità.
Un percorso guidato in un cosmo di similitudini e differenze, verso la consapevolezza di sé. Il nostro viaggio alla scoperta del sociale e del confronto con l’altro, permetterà ai nostri cuccioli, una volta introiettati i giusti significati, di crescere emotivamente sani e intellettivamente ricchi.
SE IO FOSSI…MA SONO UN BAMBINO!!
Se io fossi un PULCINO, nascerei dentro ad un OVINO,
ma sono un BAMBINO e nasco dentro un pancino…quello della mia MAMMA!!
Se io fossi un AGNELLINO, BELEREI tutto il mattino!
Ma io PIANGO, URLO e PARLO solo un pochino, perchè sono un BAMBINO !
Se io fossi un RANOCCHIO, SALTEREI a più non posso,
ma io sono un BAMBINO e per prima comincio a GATTONARE come un CAGNOLINO, o come fa un GATTINO!!!
Se io fossi una FARFALLA, nel cielo potrei VOLARE…
Ma io sono un BAMBINO, e imparo a CAMMINARE!!!!!
Io ho una MAMMA e un PAPA’
come questi ANIMALI qua:
il PULCINO, l’AGNELLINO,
il RANOCCHIO e il CAGNOLINO,
il GATTINO e la FARFALLINA!
Forse hanno un fratello o una sorellina…
ma ognuno, menomale!,
ha la sua FAMIGLIA speciale!!!!!
Vivono INSIEME in un NIDO o in una TANA,
nella STALLA o in una calda CUCCIA di lana!
Mentre IO, INSIEME alla mia famiglia,
vivo in una CASETTA che è una meraviglia,
e che per grande o piccola che sia,
sarà sempre CASA MIA!
…ma non è finita però!
Io sono un BAMBINO e vado nel CASTELLO DEL MERALO’!!!!
dove LE FATINE mi fanno le coccole e mi fanno giocare,
e che sarà sempre la MIA CASETTA SPECIALE!!!!!
Questa filastrocca che ci guiderà nel nostro viaggio, introdurrà i bimbi, attraverso il confronto e l’imitazione, alla conoscenza degli animali, che verranno dapprima mimati, poi disegnati con varie tecniche, e di conseguenza conosciuti e verbalizzati.
( campo d’esperienza: IL GESTO, L’IMMAGINE, LA PAROLA )
Attraverso il paragone con l’animale, nei nostri bambini crescerà il senso della comunità, della società, fatta di entità differenti da loro, ma accomunate dalle routines quotidiane e dalle tappe più naturali della crescita e dell’evoluzione. ( campo d’esperienza: SOCIETA’ E NATURA )
La crescita, nella fascia 0-3, è costellata da continue difficoltà da superare, ma anche da continue scoperte! Le quali diventeranno via via, strumenti per superare quelle difficoltà: ciò stimola la capacità di ragionamento, di problem solving, di introiezione emotiva, passaggi utili allo sviluppo logico e motorio.
( campo d’esperienza: PROBLEMI, PROVE E SOLUZIONI )
L’uso dello strumento didattico degli animali, ci consente di far sperimentare ai bimbi, attraverso l’imitazione di movenze e versi, le potenzialità motorie e fisiche del proprio corpo, e dunque i bambini impareranno a conoscere i limiti propri e dell’ambiente che li circonda ed in cui sono immersi, venendo quindi definitivamente rassicurati nel loro percorso di crescita.
(campo d’esperienza: LA PERCEZIONE E IL MOVIMENTO).
Inoltre con l’ aiuto della DADA MELISSA proporremo ai bambini un PERCORSO PSICOMOTORIO, con lo scopo di consentire loro l’acquisizione della consapevolezza dello spazio, del tempo e del movimento nella relazione col mondo e con l’altro, dove gli aspetti emotivi, cognitivi e affettivi formano un’unità indissolubile.
Attraverso la proposta del gioco psicomotorio, il bambino sperimenta progressivamente modalità di movimento quali strisciare, scivolare, rotolare, correre, saltare, cadere, affinando le proprie abilità. Le esperienze sono svolte a corpo libero con l’utilizzo di alcuni materiali.
Attraverso il gioco, il bambino sperimenta il piacere sensomotorio e la gioia del movimento, aspetti importanti per lo sviluppo di un’immagine positiva di sé: il bambino è stimolato a condividere il gioco con i coetanei attraverso dinamiche che favoriscono lo sviluppo della socialità.
Non è solo un’esperienza corporea, ma soprattutto uno spazio d’espressione delle proprie capacità e potenzialità creative, comunicative, motorie, simboliche ecc…e di ricerca di nuove tappe, grazie alla sperimentazione, all’inventiva, alla trasformazione e alla realizzazione.
Di per sé, la ricerca è la modalità conoscitiva del bambino, per cui il nostro intento è quello di sostenerla e svilupparla, curando le condizioni materiali e affettive in cui essa avviene, facendo attenzione alla loro adeguatezza nello sviluppo del singolo bambino.
Dulcis in fundo, la progettazione educativa di quest’anno, improntata sulla scoperta di sé e del “diverso”, si colora anche dei tratti dell’INTERNAZIONALITA’! Da anni offriamo in parallelo con l’attività didattica un CORSO DI BILINGUISMO ITALIANO-INGLESE per bambini in età prescolare. La scelta di offrire questo tipo di approccio alla lingua straniera nasce dal fortunato incontro con la DADA SAM, la dott. Samantha Zoppi, la quale lavora da anni sul nostro territorio proponendo un particolare metodo di apprendimento delle lingue straniere, sviluppato e scientificamente approvato, presso l’Università di Roma ( Glottodidattica e Psicologia Infantili ). Attraverso un particolare format che si snoda tra danza, canto, mimica, psicomotricità, lettura, narrazione e visione, i nostri bambini entreranno in un mondo magico in cui i protagonisti, che sono animali un po’ bizzarri, parlano questa lingua “ diversa “, pur vivendo ogni volta delle situazioni familiari per un bambino: é dunque il bimbo stesso a riconoscerle, decodificarle e attribuire loro un valore emotivo: è attraverso questo passaggio, sia logico che emotivo, che si fissano concetti, suoni e parole nelle menti dei piccoli, e, così come hanno imparato la lingua madre, sono messi in condizione di imparare una lingua “ diversa ”.
Naturalmente gli interventi che saranno proposti ai bambini, saranno commisurati alle loro capacità e alle loro inclinazioni, e saranno sempre condivisi con la famiglia: il tutto allo scopo di sviluppare la loro crescita serena all’interno di un contesto che la scuola e la famiglia di comune accordo condividono.
A tal proposito le educatrici del Meralò hanno scelto anche quest’anno di proporre 2 momenti di condivisione scuola-famiglia, organizzando 2 laboratori sempre inerenti il tema trattato e sempre allo scopo di sostenere il percorso dei nostri cuccioli, il cui sviluppo emotivo e cognitivo passa necessariamente dalla famiglia; e non ultimo, nell’intento di creare delle relazioni amicali tra gli adulti, che potranno, nel tempo, consolidarsi in un legame duraturo.
QUANDO STAREMO INSIEME…
15/12/2019 FESTA DI NATALE!
Staremo insieme un paio d’ore per percorrere insieme ai bimbi un
piccolo cammino sul senso del Natale…e naturalmente per giocare al
celebre gioco dei regali riciclati!!!!!!
16/02/2020 …E SE FOSSI UN ANIMALE?
In occasione del Carnevale, con materiale di recupero, costruiremo delle maschere e/o dei vestiti, ispirati a tutti gli animali che incontreremo quest’anno!
19/04/2020 SI SCHIUDONO LE UOVA…DI PASQUA, E…!!!
Con l’arrivo della bella stagione ( si spera!!! ), ci divertiremo fuori nel nostro giardino come tanti pulcini appena nati che hanno voglia di correre….
A conclusione dei questo percorso didattico così ricco ed impegnativo…un po’ di relax!!
24/05/2020 FESTA DI FINE ANNO!!!
Organizzeremo tutti insieme una festa in giardino per trascorrere un pomeriggio all’insegna dell’amicizia, e divertirci a mostrare a tutti le grandi conquiste di un anno di crescita! Mamme e nonne ci aiuteranno con il buffet, e i bimbi dovranno solo divertirsi a far vedere alla famiglia tutte le esperienze e le emozioni che hanno impregnato l’anno scolastico. Naturalmente, per i più grandicelli, ci sarà la cerimonia dei diplomi!
06/06/2020 GITA SCOLASTICA!!!
A conclusione di un anno alla scoperta delle differenze nella crescita tra bambino e animali, è giusto andare a toccare con mano, quello che le dade hanno raccontato. E allora corriamo tutti insieme a conoscere i cuccioli degli animali conosciuti, e a vedere chi, tra i nostri bimbi o loro, ha fatto più progressi!!!!!! Preparatevi dunque ad una gita fuori porta…esattamente in fattoria!!
Ma non finisce qui!!!
03/12/2019 PIZZA SOLO DONNE! Bimbi a casa con i papà, e mamme e dade tutte
fuori al ristorante…è gradito il tacco!!!!!!!!!
Sarà l’occasione giusta per parlare, in maniera più informale, ma comunque tutte insieme, del progetto didattico che vi abbiamo illustrato in queste pagine…
30/01/2020 SERATA SOLI PAPA’! Stiamo organizzando una serata per tutti i papà
molto divertente e davvero speciale…così potrete ridere della paternità, tutti insieme!!!!
…allora siete pronti?!
SI PARTEEEEEE!!!!
Buon anno scolastico 2019/2020 dal team del MERALO’!