PROGETTO PEDAGOGICO

a cura del team dell’Asilo Nido MERALO’

 

                                                                   “Questo è il nostro compito nei confronti del bambino:

                                                                      dargli un raggio di luce, e seguire il nostro cammino.”

                                                                                                                                Maria Montessori

 

Il nostro asilo, come ogni nido, è un luogo di vita quotidiana, ricco perciò di esperienze e relazioni significative; è un luogo dove ogni bambino trova occasione di gioco, curiosità, scoperta, socializzazione e conoscenza, in un contesto sereno e stimolante, e nel rispetto dei propri ritmi evolutivi.

Per la nostra inclinazione di sapore montessoriano, siamo consapevoli che durante i primi 3 anni di vita si creano le facoltà umane basiche: linguaggio, movimento, pensiero. E’ grazie all’assorbimento dell’ambiente, che avviene in modalità inconscia, che il bambino crea se stesso come essere umano completo.

Il nido quindi non è solo assistenza e cura del bambino, ma un ambiente preparato che risponde alle sue necessità di sviluppo senso/motorio/percettivo, affettivo e comunicativo.

Fondamentale è la flessibilità dell’educatrice, nel rispetto assoluto dell’individualità di ognuno e dei suoi ritmi, dei sui tempi di sviluppo e dei suoi interessi. L’educatrice dunque, non svolge solamente un ruolo di maternage e di vigilanza, ma il suo ruolo più delicato è quello di guida per i bambini, di accompagnatrice alla scoperta di sé e degli altri, degli spazi e dei tempi…una sorta di Virgilio dell’aldiqua, che per i nostri bambini è un mondo completamente sconosciuto!

Il bambino ( nel nostro caso da 12 a 36 mesi ) è una persona con particolari esigenze che va accompagnata alla scoperta del mondo, di se stesso, e di se stesso nel mondo, attraverso la conoscenza dei propri strumenti, come i 5 sensi e i meccanismi della ragione.

 

Infatti l’asilo nido nasce per agevolare i genitori che lavorano ma, allo stesso tempo, è l’offerta che una società propone per l’educazione dei propri cuccioli. Nato come luogo di gioco, l’asilo è diventato un vero e proprio spazio di apprendimento, una sorta di debutto in società dei bambini: è il luogo degli incontri stabili e continui con coetanei ( i pari ) e con adulti ( le educatrici ); è il luogo delle regole ( la società ) e della vita di gruppo ( lo spazio condiviso del noi ); è il luogo in cui sperimentare l’affetto e i sentimenti, al di fuori della famiglia ( autonomia psichica ).

 

Sulla base di queste considerazioni, per lo più generiche ma oggettive che rappresentano i bisogni dei bimbi, il nostro team segue un orientamento pedagogico volto allo sviluppo di tutte le potenzialità del bambino, all’insegnamento dell’autonomia e della vita sociale, nel rispetto delle peculiarità, e nella stretta collaborazione con l’ambiente della famiglia.

Questa dinamica si snoda per il tramite dell’osservazione del singolo  bambino, del singolo nel gruppo e del gruppo, soprattutto nella prima fase dell’anno scolastico, saldando così la progettazione didattica alla conoscenza della realtà dalla quale partiamo, calibrando in itinere l’intervento educativo e declinandolo di volta in volta grazie alle verifiche costanti del soggetto nel contesto. Ogni bambino viene messo in condizioni, fisiche e psichiche, per svilupparsi nel modo migliore, rispettando i suoi tempi e ogni diversità individuale, culturale e spirituale.

 

La nostra idea di educazione, l’organizzazione, il gioco, lo spazio, la comunità, la cura, l’affetto, la continuità con la famiglia: sono queste le linee guida che ci portano a lavorare nel nostro modo, al fine di garantire la crescita completa e serena di ogni bambino, verso l’autonomia e il benessere psico-fisico.

 

DADA MELI & DADA RAFFA

 

 

GUARDA LE GALLERIA DI IMMAGINI